venerdì 4 agosto 2017

È qui la festa?






Il giorno della Festa della Mamma, il mio cervello affaticato ha registrato, senza elaborarlo subito, un fenomeno peculiare sui social: una valanga di post buonisti che si premuravano, con tatto e sensibilità, di rassicurare le donne senza figli del fatto di non essere meno donne, quel giorno, solo perché non sono mamme e che, poverine, non si sentissero escluse dall'eccesso di festeggiamenti per le altre, le elette che hanno figliato. 
Aspetta un attimo, ho detto tra me e me. 
Post per proteggere le non mamme dalla Festa della Mamma??? 


Che luogo contraddittorio che è, questo mondo social. O leoni da tastiera o virtuosi del minuetto empatico. 
Allora, per lo stesso motivo, il giorno della Festa dei Nonni le persone anziane non nonne dovrebbero essere consolate perché nessuno le festeggia. Per non parlare poi di quella inutile Festa dei Morti con cui ogni 2 novembre si urta impunemente la suscettibilità di tutti gli altri; che poi, da morti, all'improvviso diventano tutti santi ed eroi mentre i vivi non se li fila nessuno e anzi prendono solo mazzate. 

Tra l'altro, faccio notare che il giorno della Festa del Papà non compaiono pipponi su Facebook per consolare i poveri maschi senza figli, perché a nessuno viene in mente che possano sentirsi meno uomini per il fatto di non essersi riprodotti. 
Una femmina invece non può semplicemente essere triste o pentita  o del tutto in pace con sé stessa per non aver avuto o voluto figli: deve per forza sentirsi meno donna. 

Lì per lì, leggendo quei post protettivi e delicati, mi sono sentita in colpa e ho messo mi piace a tutti, nel timore di dare l'impressione, in quanto triplice mamma festeggiata, che me la stessi tirando. Poi ci ho ripensato.

Se vogliamo proprio dare importanza alla Festa della Mamma e a tutte le feste consimili (io non gliene do, per dire), allora facciamolo in maniera letterale e senza prenderci così maledettamente sul serio. 

Senza dover ogni volta partire per la Crociata delle femmine la questione è piuttosto banale: sei mamma ed esiste la Festa della Mamma; le tue bambine sudano da settimane per imparare a memoria poesie e per comporre indimenticabili letterine: che facciamo, non gliela vogliamo dare la soddisfazione di prenderci egoisticamente i loro bacetti di Giuda, ringraziamenti, abbracci e baci salivosi, senza per questo temere di fare della volgare ostentazione? 

Non saremo da santificare per aver figliato, ma ogni giorno ci strappiamo striscioline di pelle dal culo, per crescere questi pezzi di carne che ci sono toccati in sorte; uno straccio di ringraziamento, anche solo così, pro forma, ci sta tutto, dico io. 
Posto che posso sentirmi in colpa tutto il resto dell'anno, per aver avuto la fortuna sfacciata di farmi abitare il corpo e la casa da gente incapace di farsi il bidet da sola, il giorno in cui quelle per cui mi faccio il culo a strisce sono obbligate dalle istituzioni a dirmi un semplice, educato “grazie”, io me lo prendo e me lo godo. Punto. È così brutto? È così fuori luogo istituire una festa apposta per ringraziarmi? Forse che senza quella festa io non farei quello che faccio? 

Perché ammettiamolo: essere madre non è un merito. È fare la madre, che lo è: e se questo merito viene riconosciuto, nessuno deve aversene a male. 

In effetti, non è che, da quando sei mamma, all'improvviso ti devi sentire come “una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare”.  
Sei più trascurata, più stanca, più insicura e coi polpacci pelosi per via della ceretta fatta in casa, però hai una scusa fantastica per tutto questo (io ne ho tre) e quando pensi alle cose meravigliose che potresti fare, se non avessi n bambini di cui occuparti, ti consoli cantando la mistica della fusione madre-figlio. 
Ma in quel momento stai solo rosicando d'invidia per le altre, quelle che escono, partono, dormono, trombano senza chiedere il permesso e senza avvisare. 

Una donna però non è i suoi figli e le prime a scordarselo sono proprio le donne, madri e no. In qualunque posizione ti trovi rispetto ai compiti procreativi, la faccenda è sempre subdola: se non hai figli, ti devi sentire per forza incompleta; quando ne hai, devi annegare nel senso di colpa, se per caso nella vita non ti senti realizzata e felice per il semplice fatto di aver procreato.  

I risarcimenti politically correct sono un po' come quando costringi i tuoi figli a mangiare tutti i broccoli che hanno nel piatto perché i bambini in Africa muoiono di fame: non servirà a fare in modo che broccoli e bambini siano distribuiti nel mondo in maniera più equa, però almeno sei a posto con la tua falsa coscienza. 

Io, se non avessi figli, la seconda domenica di maggio mi ci pulirei il culo, con le manifestazioni di solidarietà consolatoria su Fb. 
Ma per me è facile: io sono una vera donna, da ben prima di diventare madre. 
E, se nella vita non sono riuscita a combinare granché, non è certo per merito delle mie figlie.

martedì 25 luglio 2017

La sturateste

E qualunque cosa succeda, io continuerò a insegnare ai vostri figli la differenza tra un soggetto e un complemento oggetto e continuerò a predicare, come un Cristo nel deserto, l'importanza dell'analisi logica. 
Non mi faranno desistere le loro domande piene di scherno:
“Prof, ma a che serve 'sta roba?”.
"A sturarvi le teste". 
Tra uno sbadiglio, un frullìo di Fidget Spinner e un lancio di bottiglietta sul banco, scopriranno che in analisi logica, più che la risposta giusta, conta la domanda giusta. 
E quella domanda non sempre è la prima che ti viene in mente, per cui devi imparare a fartene altre. 
"Posso andare in bagno?"
Le loro facce stupite quando si accorgeranno che la differenza tra complementi è ricchezza, è scelta, è libertà! 
La libertà di capire, per non dover credere ciecamente. La libertà di riuscire a collegare una causa al suo effetto, la libertà di sapere chi compie un'azione e chi invece la subisce, in modo da poter attribuire correttamente le responsabilità, distinguendo la vera vittima dal carnefice occulto. 
"Guardiamo un film sulla LIM, prof?".
Ogni giorno insisterò perché i vostri figli imparino a coniugare i verbi attivi e passivi e sarà noioso per loro e frustrante per me. O viceversa. C'è chi capirà subito, chi il giorno dopo avrà dimenticato e bisognerà ricominciare daccapo: e la depressione è sempre dietro l'angolo. La scuola non è una ludoteca di Stato, checché ne pensino alcuni genitori e tutti gli psico-pedagoghi che tengono in ostaggio il Ministero dell'Istruzione da almeno dieci anni. Al diavolo le competenze: i miei alunni devono capire e devono sapere; non devono competere - se non durante le gare dei verbi. Anche perché, chi arriva ultimo paga pegno.
"Prof, ma lei lo guarda Uomini e donne?"
Non mi arrenderò, nemmeno se il mio stipendio dovesse rimanere inchiodato su quella soglia di indecenza da cui non si stacca da anni, impedendomi di ricorrere al chirurgo estetico adesso che sono ancora in tempo.  
Lo farò io, che sono un'insegnante, perché è a me che tocca spiegare il predicato nominale, non a voi genitori. Voi li potrete coccolare, fare divertire, consolare, portare al cinema e al museo. Ma solo io potrò dire ai vostri figli che l'analisi logica e la grammatica sono bellissime.
(Grasse risate degli infedeli)

Belle e difficili. 
Ma a far le cose facili siamo buoni tutti, mentre solo la fatica di un'impresa che richiede impegno e concentrazione - come capire il teorema di Pitagora o riuscire a fare atterrare in piedi la bottiglietta dell'acqua dopo averla fatta piroettare in aria - può dare vera soddisfazione. E io voglio che i miei alunni questa soddisfazione se la prendano presto, già oggi, con le mie frasi alla lavagna. 
"Che c'è scritto là, prof?"

Sarà dura, ma dobbiamo farlo, perché senza analisi logica non può esserci democrazia, poiché non vi sarebbero soggetti, ma solo complementi oggetti o capre che credono agli Illuminati e alla teoria della Terra piatta.
  
Voglio che i vostri figli mi seguano lungo questi impervi "sentieri per capre" (questo è Saba, non perdete tempo a googlare); li condurrò in mezzo a una radura luminosa dove potranno trovare riparo in ogni momento della loro vita. In quel luogo si colgono i significati, si pongono le domande giuste, si trovano, forse, le risposte. Il luogo in cui tutti noi, democraticamente, avremmo il diritto e il dovere di arrivare.
"Prof, posso andare in bagno, ora?"

E, mentre lo farò, mi sentirò al mio posto. 
Non è una missione, la mia: è uno  di quei tanti lavori - come lo spazzino e il parrucchiere - che, se fatti bene, possono contribuire a rendere il mondo un posto migliore. 
E sarà anche grazie  a me se, un giorno non troppo lontano, a nessuno verrà in mente di legare in un'unica sequenza pre-logica i vaccini, lo ius soli e gli sbarchi dei clandestini. 



sabato 8 luglio 2017

So' troppi

“Sei matta a volerti trasferire a Roma? È una città troppo difficile e con un sacco di problemi. Meglio Milano”, mi ripetono più o meno tutte le persone che conosco, da quando sanno che mi voglio trasferire lì.
Esagerati, pensavo io. Poi sono venuta a Roma, dove da quattro giorni cerco a muso duro una casa in affitto per me e le mie bambine. La casa non l'ho ancora trovata, però ho già capito un sacco di cose di questa città: prima di tutto, che la situazione catastrofica che mi prospettavano in molti è, in realtà, ampiamente al di sotto della realtà.
In effetti è peggio di quanto pensassi.
E poi ho capito che i problemi sono tanti, è vero, ma la causa, secondo la gente di qua, è una sola. Perché i romani hanno una acuta percezione dei mali che affiggono la città, mica sono un popolo assuefatto o anestetizzato, no; è sulle cause reali che sono tutti un po' confusi o, meglio, convinti che il colpevole sia uno solo, sempre lo stesso.
E siccome il colpevole non è mai uno solo, questo significa che tutti gli altri la fanno franca.

Esempi.

1. L'agente immobiliare maschio, Esquilino.

- Allora, signora, che gliene pare?
- A dire il vero, per un seminterrato di sessanta metri quadrati, 900 euro mi sembrano un po' tanti. E poi davanti casa c'è la spazzatura sui marciapiedi e una puzza terribile.
- Ho capito, signo', ma lo vede in che Stato viviamo? I proprietari qua a Roma fanno una vita terribile! Si devono ripagare dei rischi! Qui, se l'inquilino non paga l'affitto, il proprietario non lo può sfrattare.
- E certo che non paga... 900 euro per un seminterrato!
- ...E allora lo Stato che fa? Anziché trovare all'inquilino in difficoltà una casa alternativa, oppure pagare al posto suo i soldi dell'affitto, così il proprietario, poveretto, non perde i suoi 900 euro al mese...
- Poveretto il proprietario, certo.
- ...anziché aiutare gli italiani, gli dà le case popolari agli immigrati. E poi signo', è seminterrato, sì, ma guardi quant'è luminoso!
- Sì ma in bagno ci sono solo il water e il bidet. Dove le lavo le mie figlie, senza vasca e senza doccia?
- Quali figlie, mi scusi?
- Le mie tre figlie.
- Ah no, me lo doveva dire prima! Il proprietario preferisce non affittare a gente con minori al seguito, che poi se lei non paga chi la sfratta più, co' tre figlie? Mannaggia a tutti 'sti immigrati, mannaggia. Però gli animali li accetta. Ha animali, lei?
- Sì, un gatto.
- Per il gatto non c'è problema. Modestamente, noi romani siamo famosi nel mondo per come sappiamo accogliere i gatti. Certo, con tutti questi cinesi, non è che possiamo stare tranquilli al cento per cento, ma siccome i cinesi comprano le case in contanti, bisogna portare pazienza, che vuole.

2. L'agente immobiliare femmina, Prati.

- Questo non è mica un quartiere così, come tanti altri, sa, signora? Questo è centro centro, eh? Pure io abito qui a Prati; venga, le faccio vedere, tanto non ho altri appuntamenti per oggi. Guardi quanti bei negozi fini. Qua poi ci sono le meglio scuole, per le sue figlie; i loro compagnetti di classe saranno tutti figli di avvocati e funzionari, tutta gente di livello: il mio vicino di casa è un miliardario e ha una casa enorme, modestamente gliel'ho venduta io. Non è perché vede tutte queste bancarelle sul marciapiedi, che manco se po' passa' a momenti...io non sono razzista, guardi, ma tutti 'sti immigrati nel quartiere uno non ce li dovrebbe fare stare! Non si può, ho capito che hanno la guerra, ma proprio qua a Prati devono venire, con le loro bancarelle?
- Mi scusi, non capisco, ma stanno qui senza permesso e senza licenza, tutte queste bancarelle? E perché i vigili non li fanno sgomberare?
- I vigili! E mica si possono mettere a risolvere tutto i vigili, signora. Questi, qui, non ci devono proprio venire! Non li possiamo fare entrare tutti in Italia! Che poi la licenza mi pare che ce l'hanno, quindi sono in regola e non gli puoi fare niente. Però non si può vedere tutto questo degrado. Che poi mi si deprezzano le case, a me. Lei non è di Roma e non può capire: il problema è a monte. Questi vanno aiutati a casa loro, non a casa nostra!

3. Il pensionato alla fermata dell'autobus, Torpignattara. 

- Buongiorno, mi scusi: come mai non passano gli autobus? Sono qui da mezzora e non se n'è visto nessuno. C'è forse sciopero?
- Ma che sciopero, signora, qua fanno come je pare. Ieri passavano, oggi no. Tocca aspettare.
- Ma ci sono quaranta gradi e non c'è nemmeno una tettoia sotto cui ripararsi. Questo non è un servizio di trasporto pubblico da paese civile!
Il pensionato scuote la testa e mi lancia un'occhiata piena di consapevolezza e di qualcos'altro: stanchezza, rabbia, rassegnazione, tutto mescolato a formare un grumo indegno che gli accende la pupilla.
- I porti, signora.
- I porti?
- Dobbiamo chiudere i porti. Questi, qua, non ci devono più arrivare. Guardi un po' in giro, li vede quanti sono?
- Sì va bene, ma che c'entra? Mica li guidano i bengalesi gli autobus.
- Sì ma so' troppi! Poi quando passa l'autobus salgono tutti, e per me e per lei non c'è più posto! Dobbiamo chiudere i porti! Ma quelli che governano da quest'orecchio non ci sentono, perché a loro gli conviene farli entrare, così poi dicono che nun ce stanno i sordi pe' mette' l'autobus nuovi...

Ecco; questa è la pancia della città, non la testa. Ma è una pancia esasperata, che borbotta e mugola e non ragiona; è rappresentativa del Paese intero e non ne può più. Certo, fare uno sforzo razionale e concatenare in maniera logica cause e conseguenze potrebbe portare a scoprire che non sono gli immigrati l'origine di tutte le vessazioni a cui la gente comune è quotidianamente sottoposta. Ma gli sforzi razionali dovrebbe farli la classe politica, che invece o arruffa il pelo di quelli che non sanno emettere che un sordo brontolio di pancia, oppure cerca di calmarli sventolando mezzo osso (aiutiamoli a casa loro etc etc).
E poi ci sono gli altri, quelli che continuano a perseguire i propri interessi e a cui fa comodo che la gente non riesca a vedere con chiarezza che chi ci guadagna non sono quelli che occupano i marciapiedi con le bancarelle (gli stranieri), ma coloro i quali quelle licenze le possiedono o le concedono (che sono invece italiani). I palazzi abitati da stranieri impilati uno sull'altro, perché ai proprietari conviene così, portano degrado e miseria, ma di chi è la colpa? 
Alla politica pre-logica e agli altri, il problema dei migranti in fondo fa comodo: è il nuovo oppio dei popoli, è l'osso di plastica da far mordere perché la bestia incatenata si sfoghi e non le venga in mente di girarsi per vedere di chi sono le mani che stringono saldamente quella catena.


(Trova il colpevole:  il sacchetto della spazzatura è stato lanciato in direzione cassonetto - che è vuoto - oppure il cassonetto era pieno e il camion della spazzatura lo ha svuotato senza raccogliere quello che era rimasto a terra? Me lo sto chiedendo da cinque giorni).

martedì 27 giugno 2017

Zòllere di felicità.

Non è possibile che, a quattro anni e mezzo, questa bambina debba ancora dormire nel mio letto, attaccata a me come un mollusco alla sua valva, capace di addormentarsi solo se ci sono pure io nel letto e dopo la lettura della fiaba più lunga del libro di fiabe (“Vuoi che ti canti una canzone?” “Per favore, no, mamma!”).

Ieri sera ho cercato di farla ragionare, mentre lei frullava nel letto come un minipimer impazzito, mi stampava ripetutamente i piedini sullo sterno e mi sfruculiava sotto la maglietta alla ricerca del suo neo preferito. 
- Voglio il mio neo – piagnucolava. 
- Smettila di lagnare. Questo neo è mio, non tuo. Non vedi che ce l'ho io? Quindi è mio. 
- E allora perché tu dici “Questa patata è mia, me la mangio!”, se la patata è mia? Guarda, ce l'ho io!
E squaderna le gambe in una perfetta spaccata.
Tossicchio piena di imbarazzo. La carognetta mi ha fregata. Devo stare più attenta. 
- Comunque, Cocò, lo sai, vero, che quando ci trasferiremo nella nuova casa, tu avrai un lettino tutto tuo e dormirai da sola, senza la mamma, come fanno le sorelle? 
Risatina di scherno. Mi guarda con l'aria di una che non ci casca: è uno scherzo, vero? 
- Ascolta. Le tue compagnette dell'asilo... 
- Vuoi dire Emmafavero (nome e cognome in un unica emissione di fiato), Laura, Alessia e Aurora? 
- Sì, loro. Queste tue amichette, che tu sappia, dormono nel loro letto da sole o fanno la nanna nel lettone? 
- Non lo so. 
Fa la vaga, ora. 
- Allora perché non glielo chiedi, domani mattina? Scommetto che ognuna di loro dorme nel suo bel lettino, da sola, come fanno i bimbi grandi come te. 
- E va beneee - si esaspera subito lei - Glielo chieeedoo! 
Mi gira le spalle, piccata. Sa dove voglio andare a parare. 
Bene. Ho scelto il modo giusto: deve arrivarci da sola. Non posso sradicarla, spostarla in un'altra città, in un altro asilo e poi schiaffarla a dormire da sola in un letto, senza prima prepararla psicologicamente e nel modo più dolce e graduale possibile a quello che l'aspetta. 
Che poi, quando cerco di fare l'autoritaria e pretendo cieca ubbidienza PERCHEIOSONOLAMAMMA, in genere finisce che sono io a chiedere scusa e implorare il loro perdono. 
Mai confondere l'autorevolezza con l'autorità. Soprattutto se non si possiede né l'una né l'altra.

All'improvviso si gira. 
La luce nei suoi occhi non mi piace. 
- Mamma? 
- Sì, zòllera? 
(La chiamo “zòllera” ogni volta che ritrovarmela tra i piedi mi fa lo stesso effetto di scoprire le formiche nel secchio dell'umido.) 
- Lo sai perché le mie amiche dormono nel loro lettino e non con la loro mamma? - mi pone la domanda con un tono mellifluo che nemmeno il lupo cattivo che si finge mamma capra per farsi aprire la porta dai sette caprettini. 
- Perché? 
Ho già perso, lo so. 
- Perché loro non hanno una mamma con un neo bellissimo come il tuo! 
Mi infila la mano sotto la maglietta e stampa la guancia sopra la mia tetta. 
Io comincio a ridere forte, ma forte, a cuore pieno. Ride pure lei e, dopo dieci minuti, sta già dormendo, la testa pesante su di me che, da quando è nata, sono il suo cuscino. 

Passi giornate avvilenti piene di no, capricci, pretese e lune storte e, invece di schiattare, a sera ti basta affondare il naso in quei piedini e sniffare quell'odore (no, non è puzza) meraviglioso per ricaricarti.
Ti regalano un disegno storto, un abbraccio senza motivo, ti dicono sei bella, mamma, mentre stai guardando altrove e ti pungono di felicità risanatrice che ti fa ripartire ogni giorno, come se non avessi già dato tutto quello che avevi. 
Se fosse solo difficile essere madre, nessuna ci riuscirebbe. Invece, a volte, è anche divertente da morire.
E allora non importa se la piccola zòllera stasera ha vinto la sua battaglia. Perché la guerra è ancora lunga e il divertimento è appena cominciato.


giovedì 8 giugno 2017

Smetto quando voglio

AVVERTENZA: 
Se siete arrivati a questo post perché SERIAMENTE interessati a trovare degli utili consigli su come gestire un momento delicato come l'interruzione dell'allattamento, allora NON continuate a leggere. Non sono consigli, non sono utili, soprattutto non sono SERI. Nessuno li ha mai messi in pratica e nessun bambino è stato maltrattato per la composizione di queste righe. 

Sei un’affiliata alla Leche League?
Ti hanno inculcato nel cuore e nel petto il dogma dell’allattamento a richiesta?
Sei stata per mesi e mesi una sorta di protuberanza  che fuoriesce dalla bocca del poppante, un’escrescenza carnosa a forma di donna, pronta a secernere latte umano ad ogni minima sollecitazione e in qualunque posizione?
E ci sei riuscita nonostante i dubbi espressi da tua madre, tuo marito, tua suocera e persino la donna delle pulizie, riassumibili nella fatidica domanda: “Ma hai abbastanza latte?”?
Hai dormito allattando, hai camminato allattando, hai nuotato allattando, ti sei seduta sul cesso allattando, hai guidato allattando, hai battezzato la tua figlioccia allattando, hai presenziato allo scrutinio finale con inserimento dei voti, allattando?
Quando tiri su la cerniera dei pantaloni devi stare attenta a non incastrare le tette pendule?
Sei convinta che il tuo pargolo abbia il diritto di smettere di ciucciare il tuo latte solo quando avrà deciso cosa fare dopo la maturità?
Allora questo non è il post che fa per te.

Se invece sei semplicemente una mamma che ha allattato per il piacere di farlo o per dovere o perché le è capitato, ma adesso si è sfrantumata le ghiandole mammarie, le si è prosciugata la riserva di prolattina e non vede l’ora di smettere e di riprendere possesso di una parte non accessoria della sua femminilità, seguimi.

5 METODI INFALLIBILI PER SMETTERE DI ALLATTARE.

1) METODO DELLA NONNA 1
Colorati il capezzolo e l’areola con il rossetto. Poi porgi il seno all’infante e sta’ a guardare cosa succede.
a. la creatura fissa l’orrendo cratere sanguinolento e si mette a urlare di raccapriccio. Smetterà di suggere ma sarà afflitta da incubi, tremori, fobie e sensi di colpa per il resto della sua vita.
b. la creatura osserva il simpatico papavero che ti è spuntato al posto del suo ciuccio, lo afferra gioiosa, ride e gorgheggia piena di stupore. Poi lo rilascia facendogli fare il caratteristico schiocco. Dopodiché si attacca beata inghiottendo latte e pigmenti idratanti e lenitivi.

2) METODO DELLA NONNA 2
Cospargi il capezzolo e l’areola con, a scelta:
- pepe rosso
- smalto amaro comunemente usato come deterrente allo smangiucchiamento delle unghie
- aceto di vino rosso
- sale
Poi porgi il seno alla creatura.
Se ne hai il coraggio.

3) METODO MOTIVAZIONALE
Imbottisciti di antibiotici, antidolorifici, antidepressivi, alcool, calmanti, sostanze psicotrope e cortisone. Poi, se ti reggi ancora in piedi, allontanati dalla creatura, fortemente motivata dalla considerazione che, sì, è vero, la tetta le mancherà, ma tu lo fai per il suo bene e per tutelare la sua salute. Quindi, vai a disintossicarti in una buona clinica.

4) METODO ALTERNATIVO
Spiega alla pompa idrovora che, ahimè, la tetta non c’è più, è andata via. Quando lei/lui ti guarderà con gli occhi di Bambi che ha appena visto la mamma morta, tu proponile/gli una simpatica attività alternativa. Soprattutto, non farti mai più vedere seduta.

5) METODO RUN AWAY
Scappa. Non restare lì, non fare inutili quanto penosi tentativi. Sparisci. Vai una settimana in un centro wellness con le amiche o iscriviti a un corso di sci di fondo in una località montana remota, soggetta a nevicate epocali con conseguente interruzione dei collegamenti con la civiltà.
Lascia tuo marito in ostaggio all’aspiralatte. Vedrai che lui ha gli argomenti giusti per convincerlo/la a smettere.
Anzi, non ce li ha.
Ma è proprio questa la sua arma vincente.

Post scriptum:
Per la cronaca: ho smesso di allattare la mia terza figlia quando lei aveva 20 mesi; le ho spiegato che la tetta "era finita", lei ha iniziato a piangere, io le ho proposto: "Andiamo a fare un bel gioco"? Lei ha detto di sì. L'unico metodo infallibile è essere pronte a smettere di allattare. 
Lo spiego meglio qui:

Come smettere di allattare in una mossa sola




POST CORRELATI

lunedì 5 giugno 2017

La vallata

Attenzione: post ad alto tasso di generalizzazione.
Ho fatto un unico fascio, è vero, ma non di tutta l'erba. 




Il motivo per cui mi piacciono i veneti (di montagna) (del Feltrino) è lo stesso per cui, a volte, non li capisco: la loro rigidità. 
Ed è anche il motivo per cui mi sono cari e allo stesso tempo estranei, dopo dodici anni di convivenza.

Semplificando, dunque, si può affermare che il feltrino tipico sia un po' rigido: non si piega e non si spezza, è temprato, solido, tutto d'un pezzo. 
Questo gli permette di non deflettere di fronte al dovere e alla fatica. Stiamo parlando di un popolo di lavoratori indefessi e di cittadini responsabili. Se una cosa può essere sistemata o migliorata, loro ci provano e, se non ci riescono, non se la prendono col Fato. 
Niente mollezze bizantine, nessuna rassegnazione auto-assolutoria, nemmeno qualche sacrosanta giustificazione climatica. 
Se c'è da organizzare un evento all'aperto e piove (ed è sicuro che piove) lo si fa e basta. 

La rigida organizzazione permette di far funzionare le cose. Se non hai senso del dovere e non ti attieni alle regole, è subito caos e monnezza nelle strade. 
E da queste parti è del tutto improbabile che succeda.
Ovviamente, resta poco spazio per la capacità di improvvisazione, dote che la maggior parte dei feltrini non ha bisogno di possedere, se per improvvisazione si intende quell'arte del risolvere i problemi inattesi, in modo estemporaneo, a volte geniale, spesso paraculo, che invece contraddistingue noi del sud. 
Se noi siamo individualisti, loro formano una squadra che corre come un sol uomo. 
Noi abbiamo imparato a convivere con i problemi; loro si rimboccano le maniche e li risolvono. 

Però succede come con i bambini che entrano in contatto solo con superfici igienizzate e pavimenti tirati a Lisoform: da grandi sviluppano pochi anticorpi e tante allergie. 
Così è con questo popolo, la cui capacità di tollerare lo sporco e l'inatteso è stata narcotizzata da quei livelli medio-alti di Bello e Ordinato dentro cui sono placidamente immersi.

La rigidità, dunque, è una reazione, serve al benessere della comunità: ognuno fa il suo dovere e le sorprese dell'ultimo momento diminuiscono. 
Il che significa che tutto scorre liscio. 
Il che significa anche: una noia tremenda. 
Girare per le strade di questa vallata è sempre piacevole, ma rischi l'effetto-circuito: sai già cosa troverai dietro la curva, perché tutto è sempre dove deve essere. 
Rassicurante o angosciante, a seconda di quello che vuoi dalla vita. 
A me va bene a giorni alterni; però, alla lunga, comincia a mancarmi il caos organizzato delle mie latitudini, quello in cui tutti si muovono senza ragioni o scopi apparenti, nulla è al suo posto, eppure alla fine trovi sempre quello che cerchi e anche di più. 
Stancante ma divertente. O viceversa. 
Qui, invece, trovi solo quello che è lecito cercare secondo l'organizzazione inflessibile : vale a dire che non trovi mai un panificio aperto, se lo cerchi di pomeriggio.

Questa è però gente su cui si può fare affidamento. Ricordo quella volta che era inverno e nevicava e sono rimasta a piedi con la macchina, in centro. L'avevo parcheggiata in sosta vietata, sulla via principale, per fare un salto in farmacia: al ritorno, la batteria era morta. Tre anziani signori, imponenti anche se stagionati (i cosiddetti “feltroni”), chiamati dal farmacista, me l'hanno fatta ripartire a spinta; poi, senza battere ciglio, sono rientrati nel bar a bere le loro ombre. 
Dalle mie parti, i vecchietti di quell'età se ne sarebbero rimasti seduti a giocare a briscola. 
Impressionata da tanta sobria potenza, mi sono convinta del fatto che un paio di solidi feltrini è la cosa migliore che tu ti possa augurare di avere attorno, sia quando ti si ferma la macchina, sia quando devi fare un trasloco. Li ho visti sollevare e trasportare lavatrici con la stessa naturalezza con cui noi mangiamo una granita con la brioscia per colazione.

Rigidità significa anche che la gente di qua funziona a compartimenti stagni, nel senso che tende a non mescolare cose e persone: i momenti conviviali seguono una rigida prescrizione secondo la quale gli amici d'infanzia non devono incrociarsi alla tua tavola con gli amici della scuola dei figli o con gli amici occasionali e di passaggio. Gli amici dell'aperitivo del venerdì sera non si incontrano con gli amici del pranzo della domenica. 
Mi sono chiesta perché facciano così: è un'abitudine trasversale a tutte le età e gli strati sociali della vallata. Credo che sia una questione di carattere: non si mescolano, non c'è verso. Deve essere perché sono un po' rigidi
Rigidi eppure fragili: non riescono a sostenere la tensione del rimescolamento, dell'imprevisto, del non programmato. 
Il fuori-circuito lo tollerano solo quando vanno in vacanza, da quel che ho appurato.

Io li adoro quando la loro rigidità è forza, è nerbo morale e civile; quando rigido significa solido e solidale. Qui non ti lascerebbero morire per strada, tirando dritto; è il codice dei montanari e dei pescatori. In montagna e al mare, si aiuta chi è in difficoltà. E questo è un punto in comune, uno dei pochi, tra loro e la mia gente. 
Queste persone hanno la schiena dritta come le penne dei loro Alpini; sono il popolo che si è bagnato in gioventù nel fiume sacro alla Patria, e che è diventato ritto e granitico come le montagne che lo circondano e gli serrano l'orizzonte.  E può essere maestoso e onesto come queste cime.
Somigliano al loro paesaggio, che non è molle e delicato come la campagna toscana, ma non ha nemmeno quegli strazianti contrasti tra l'infinitamente bello e l'irrimediabilmente brutto di certi panorami meridionali. 
Quel che è bello, qui, lo è senza drammi e misteri, senza tragedie o catarsi. 
È bello e basta. 

Ho vissuto in mezzo a queste persone, rimanendo foresta; eppure, mi hanno insegnato tanto, nel loro essere così diversi dalla mia gente.

Probabilmente, se uno di qui cercasse di spiegare a me come sono fatti i siciliani, metterei su un bel sorriso di scherno levantino e lo ascolterei con condiscendenza irritata, perché, come tutti i popoli che soffrono di un complesso di superiorità, noi siciliani siamo suscettibili e insicuri.


I veneti, invece, lo sanno tutti, bevono come marinai e bestemmiano con grande determinazione.
Ma quello dipende dal clima.  


(Foto di Sergio Innocente)

giovedì 1 giugno 2017

Il nòcciolo della questione

Quando ci siamo sposati eravamo due belle prugne mature.
Così succede quando l'amore dà i suoi frutti: due nòccioli si riconoscono uguali, strofinano le scorze, mischiano le polpe e poi fanno figli.
La forza di gravità che attira un corpo nell'orbita di un altro ha sempre origine da un centro duro e oscuro, nascosto sotto spessi strati molli.
Per sposarsi e fare figli è necessaria questa identità di nuclei: ti sento compagno perché dentro siamo uguali o simili e così è facile credere che sarà per sempre.
Magari ti accorgi che la polpa dell'altro è diversa, la buccia persino esotica; ma si sa che le differenze attirano.
Oppure sono simili anche i rivestimenti e allora l'abbaglio è più pericoloso, perché il simile è rassicurante.
Così ci si butta.
Se la scelta parte dal cuore, la vita insieme, invece, diventa più una questione di pelle.
Dentro, è necessario essere uguali per potersi amare ma, perché duri, è in superficie che bisogna giocare la partita.

Perché serve la scorza adatta per resistere al lento logorio della vita di coppia. L'eterno ritorno del lunedì mattina provoca un attrito che consuma l'involucro e intacca lo spessore della polpa: cambiano gli odori e i sapori, la prugna si secca.
E si sa che effetto faccia una prugna secca.
Se la pelle e la polpa erano non solo diversi ma anche incompatibili, è solo questione di tempo: il matrimonio è fottuto. Ma lo è anche se da fuori ci si somigliava: due scorze ugualmente egoiste o cialtrone sono destinate a consumarsi a vicenda, perché è più difficile perdonare a chi ti vive accanto i suoi difetti, se quei difetti sono uguali ai tuoi.

Eppure ci sono quei benedetti nòccioli che ancora si parlano e non sanno darsi pace di aver preso un così terribile abbaglio. Continuano a pulsare come due cuori nascosti e la storia va avanti, sbucciando e spremendo, finché non finisce.
A volte finisce da ferma: i due nuclei, in mancanza di alternative o semplicemente di coraggio, sono ormai diventati talmente inerti da non riuscire a spostarsi più, nemmeno per allontanarsi, e restano immobili a invecchiare insieme. La famiglia è salva, e tutto il resto è perduto.
Oppure finisce muovendosi: urtati da un terzo o quarto nòcciolo di passaggio, i nostri due centri si staccano, deviano, si separano.
È così che le famiglie si rompono. E poi, forse, si ricompongono in qualcosa di diverso.
Io e il mio nocciolo gemello siamo rimasti simili fino all'ultimo: cialtroni e simpatici e tanto ricchi dentro. Ma lui era diventato pesante come l'uranio impoverito; non attirava ma tirava giù, come le sabbie mobili di Battiato. 
Io ero già una prugna rinsecchita per astio, rinunce e rivendicazioni.
Nessuno dei due aveva più niente da dare, solo cose impossibili da chiedere all'altro. 
Entrambi sapevamo, per averlo provato, che altrove avremmo potuto funzionare meglio. Insieme, eravamo ormai solo la somma di due egoismi caotici e stanchi. 

Quando l'altro inizia a rinfacciarti quello che fa per te, è un segnale inequivocabile: significa che siete arrivati alla frutta, con o senza nòcciolo. Significa che ognuno ha cominciato a sognare e a desiderare per sé, non più per due.

Proprio perché il mio matrimonio è finito, so per certo che i matrimoni possono funzionare e ora so anche come.
Basta avere sempre voglia di prendersi cura dell'altro, o essere convinti che ne valga la pena; è giusto ricevere quel che si dà.
Basta non dare per scontato che la propria fatica sia sempre più grande di quella dell'altro, così come la propria ragione.
Basta non credere che l'altro debba comunque dare, anziché sentirsi grati perché continua a farlo. Basta darsi il cambio, ogni volta che si è così stanchi da avere voglia di scappare. Solo in quel caso, infatti, dopo esser scappati, si torna.
Basta che non sia necessario dover essere diversi, per essere amati; e sentirsi invece pronti a cambiare qualcosa di sé, non perché l'altro lo esige, ma proprio perché non lo fa.


In certi casi, purtroppo, queste cose non basta saperle e nemmeno volerle.
In certi casi, semplicemente, l'amore finisce.

E i figli, certo, soffrono. Ma non è detto che questo sia il prezzo più alto che due genitori infelici possano far pagare a un figlio.

Quando arriva il momento benedetto in cui riesci a tirarti fuori dalle sabbie mobili, comunque, hai solo voglia di fare un giro di danza in punta di piedi.

Da allora, io ballo.

(Questa l'ho scritta per Paola dagli occhi grandi, la vicina di casa che avrei voluto avere; perché un giorno mi ha chiesto: eravate così carini tu e Solal, nel blog! Cosa vi è successo? Ecco, Paola)


mercoledì 17 maggio 2017

Ode all'ecocentro

La cosa che mi mancherà di più in assoluto, quando lascerò Feltre e il Nord, è l'ecocentro. 
È il mio luogo dell'anima, il mio rifugio, la mia consolazione. Mi sembra che nulla di male possa accadermi, quando sono lì. C'è chi si placa con le maratone di televendite notturne; io, solo quando conferisco rifiuti ingombranti e separo la plastica dal legno.
Ho trascorso dei bellissimi momenti in questo luogo di giustizia e armonia: quando lo frequento, la mia anima è in pace con sé stessa e il mio umore migliora come dopo una seduta dall'estetista. All'ecocentro, a differenza che a casa mia, ogni cosa ha il suo posto; i caricabatteria sfilacciati, l'olio esausto, la padella consumata, i regali di Babbo Natale scartati e mai più guardati, le scarpe bucate: c'è un settore dove puoi lasciare ogni pezzo rotto o vecchio della tua vita, con la certezza che stia andando a finire nel luogo che gli è proprio. 
Per questo, a Feltre, la gente non butta i vecchi materassi per strada e non abbandona i frigoriferi rotti in campagna o sul greto asciutto del torrente: perché è più facile portarli all'ecocentro,  dove un cortese signore in tuta arancione, con la pelle cotta da un sole senza nerbo e il vocabolario ristretto di chi parla solo l'idioma locale e poco altro, ti guiderà verso il settore giusto, si porterà via la tua lavatrice defunta o ti indicherà cortesemente in quale vascone far cadere i piatti sbreccati o l'igloo Ikea tutto pencolante dentro cui le tue figlie avranno sostato sì e no trentacinque minuti in quattro anni e da cui, all'improvviso, con uno slancio di incredibile audacia, hai deciso di separarti.
E poi te ne torni a casa leggera, con la macchina svuotata, con la coscienza a posto e la gratitudine incredula di chi è riuscito a portare a termine in così breve tempo e con tale leggiadria un'incombenza che, prima di affrontarla, sembrava onerosa e complicata. 
Dopo, la casa sembra un po' meno abitata da un'accumulatrice seriale; in macchina non stazionano più la pompa della bicicletta rotta che non sapevi dove mettere e quelle mensole di compensato che non eri sicura ti servissero ancora, ma non si sa mai le tengo un altro mese magari le ridipingo. No. Tutto armoniosamente e fluidamente deposto nel luogo adatto. Conferito, non abbandonato.

Non è solo una questione civica: la città pulita, la differenziata oltre l'ottanta per cento, tasse sui rifiuti se non irrisorie almeno eque (e non dimentichiamo che l'ecocentro non si paga). No, qui il sistema della differenziata ha una valenza esistenziale, morale direi, e pure estetica.
Perché è così che si fa. È tutto così semplice, quando le azioni sono armoniche e finalizzate. Semplice e bello.
Vengo da una terra che considera il cassonetto percolante e i sanitari divelti e abbandonati per strada una variante paesaggistica inevitabile quanto i tondini di ferro a vista sulle solette delle case.
Nella mia terra, quell'isola baciata dal sole e benedetta dagli dei, le case vengono abitate anche se hanno la facciata rustica in mattoni forati, i cassonetti percolano e ogni tanto il fiume porta a mare un frigorifero. Così è sempre stato, così deve essere.
E bisogna chiedersi perché.
Ora, io che sono terrona d'animo e di modi mi sono sentita come un pesce nell'acqua, dentro questo sistema efficiente di riciclo e smistamento. Sono la prova vivente che non è questione di indole regionale, ma di abitudine. Ho svuotato casa per un trasloco e, in quell'occasione, ho dovuto buttare via una quantità imbarazzante di oggetti e mobili, la maggior parte dei quali erano stati accumulati mio malgrado da un puro esemplare di razza Piave, il quale preferiva nascondere in cantina la spazzatura, piuttosto che conferirla nel secco. Mi sono liberata di sacchi pieni di immondizia vecchia di due anni e di un albero di Natale, ormai appassito, del 2012. È stato igienico e allo stesso tempo catartico.
Dio, come mi sento bene dopo aver buttato la spazzatura. Che persona presentabile e graziosa divento, dopo una capatina all'ecocentro.
Ve lo consiglio caldamente; frequentatelo con costanza e fiducia: ha gli stessi effetti benefici sul corpo e sull'anima di un massaggio ai piedi e, in più, non costa niente.
Basta un ecocentro e poco altro, per rendere il mondo un posto migliore.



domenica 14 maggio 2017

Mamme in festa tutto l'anno

Quest'anno, la Festa della Mamma la passo da sola: le mie bimbe stanno col papà. 
Ieri mi sono arrivate le foto su Whatsup: una ha la febbre, l'altra la crisi di panico da esame di clarinetto, la terza, invece, che ha quattro anni e mezzo e tante idee da realizzare (tutte implicano la fase “imbrattiamo qualcosa”), è ritratta mentre scolpisce statuine di Das insieme alle sorelle e sembra il Cellini nella sua bottega, da quanto è precisa e ordinata; quando è a casa mia, di solito dipinge il gatto con il mio fard.
Venerdì sera mi hanno consegnato i lavoretti della festa della mamma e la piccola mi ha recitato una poesia piena di rime in cuore-fiore-amore e poi mi ha chiesto, mentre mi infilavo il pigiama “Mamma, perché le tue tette sono sciolte?”. 
Cosa vuoi dire con “sciolte”, stavo per chiederle. Poi ho abbassato lo sguardo e ho osservato questi due orologi molli di Dalì che mi ritrovo sul petto e sono rimasta zitta, colpita al cuore dalla precisione icastica del termine scelto da quella stronz... tenera bimbetta.
Nella letterina di Bianca, invece, c'era scritto che ho gli occhi marroni, i capelli marroni e che qualche volta con lei sono buona. Un inno alla mia bellezza e bontà, a voler leggere tra le righe.
Giuditta, la grande, intenta in questo periodo a maturare i caratteri sessuali secondari, fa la preadolescente a norma a di legge.
“Mamma”, mi apostrofa l'altro giorno, sbattendo le ciglia annoiata “Dovresti smetterla di ridere alle tue stesse battute. Fai veramente troppa tristezza”.
Che dici. Io non rido alle mie stesse battute. Che ti inventi.
“Sì, è vero prof, fa una battuta e poi ride. Da sola. Ma non è strano: tutti i prof lo fanno” mi hanno confermato i miei alunni, quando li ho consultati sulla faccenda, giusto per avere un parere terzo.


Quindi, ricapitolando: oggi è la festa della mamma. Lasciamo per un attimo da parte la questione delle tette sciolte e del ridere da sola alle proprie battute e focalizziamoci sui festeggiamenti. 
Visto che le bimbe adorate non ci sono, ho dormito fino alle undici e mi sono alzata solo perché il gatto, forse annoiato per l'innaturale silenzio, ha preso a camminarmi sulla faccia. 
(Ahahahah!) 
(Oddio è vero, rido da sola alle mie battute)
Mi sono preparata i pancake, come quando ci sono loro, perché anche a me piacciono i pancake. Ho bevuto il caffè guardando il telegiornale e leggiucchiando un libro. Tra un po', andrò a fare una vera doccia, senza che due bambine mi zompino in vasca per fare il bagnetto insieme a me, Barbie Sirena, l'orsetto Teddy e il cavallo a dondolo.  
Poi andrò a prendere il caffè con un'amica, mi metterò a passeggiare tra le bancarelle della mostra dell'artigianato sotto casa; non dovrò contestualmente dire ogni tre metri “No, non te lo compro l'arco di legno con le frecce”.
Tu dici sempre di no, mi fanno notare. Papà invece quando chiediamo qualcosa ce la compra sempre.
Ve la comprerei pure io, bimbe belle, se mi chiedeste qualcosa solo un fine settimana sì e uno no.
Vediamo, la giornata è ancora lunga. Cos'altro potrei fare? Andare a correre? Potrei perfino andare a fare la spesa e comprare solo quello che dico io e nemmeno un ovetto Kinder alle casse.

Oggi, per tutto il giorno, deciderò cosa fare, quando farlo e con chi.
È questa la mia festa. E non vi suoni triste o melanconico: non lo è. Essere mamma significa che non sei mai sola, anche quando sei sola. Essere mamma ha questo di bello: ogni tanto, si può trasformare la terrificante banalità di un giorno vuoto in una meravigliosa oasi di silenzio, riposo, scelta. 
Se fosse tutti i giorni così, sai che due palle. Ma non lo è, perché ho avuto tre belle botte di culo, io, nella vita.
Mi hanno fatto sciogliere le tette, consumato il cervello, tolto il sonno e riempito il giro-vita. E la vita. 
E quando la vita è piena, ogni tanto - ogni due weekend, nel mio caso – il vuoto può diventare una festa.
Tanto stasera tornano. 

("E comunque si scrive Whatsapp, mamma")


Nessun testo alternativo automatico disponibile.




sabato 6 maggio 2017

Maggio selvaggio


Ci sono giornate che sembrano trovare miracolosamente un equilibrio perfetto, come se fossero il dono di divinità benevole che vegliano sui weekend delle famiglie; giorni che si tengono in piedi con facilità, senza averci troppo pensato su, senza nemmeno averle programmate. Weekend-melodia, che ricaricano e fanno arrivare a domenica sera con la testa piena di risate e il cuore pieno di abbracci e gratitudine.  


E poi c'è la Giornata Distonica, quella in cui non si azzecca una nota, per quanto lo spartito sia chiaro e lineare. Quella che ti immagini di passare in un modo e poi invece si ingarbuglia, si smaglia, si ingolfa. 
La giornata del "La teoria la so, è la pratica che mi frega".

Quella che inizia con un "Oggi non fumo e divento vegetariana" e invece poi a pranzo friggi le cotolette con la sigaretta in mano. 

Quella, come oggi, in cui ti svegli trasfigurata da un fermo intendimento: "Stamattina finisco di leggere quell'interessantissimo saggio":


Nessun testo alternativo automatico disponibile.


E invece poi si fanno le undici e tu hai passato due ore a scorrere la timeline di Facebook; e la tua timeline di Facebook ti somiglia, quindi, purtroppo, non ci hai trovato link a siti di approfondimento geo-politico, bensì post come questo:





Oppure questo: 



E poi c'è il concertino di clarinetto al parco, dove la maggiore dovrebbe suonare; ma piove e quindi si torna a casa bagnate. Ed è maggio e piove e questa non è certo la misura dell'armonia cosmica, per una che per i primi trent'anni della sua vita, a maggio, il sabato pomeriggio lo trascorreva in spiaggia. 

E allora, chiusa con le mie bambine tra queste quattro mura umide, cerco su Google "giochi da fare in casa con bambine che si annoiano perché piove a maggio" e trovo una serie di attività tipo questa: 

(da Tuttogreen.it)

La farina scaduta! Non ci avevo pensato: ne ho la dispensa piena! Mi metto d'accordo con la popolosa colonia di farfalline della farina scaduta, che mi cedono misericordiose parte del loro regno, e lascio che si scateni l'estro creativo della mia augusta erculea prole; solo che qualcosa deve essere andato storto, perché i nostri risultati non assomigliano a quelli delle foto del blog:

L'immagine può contenere: una o più persone, persone che mangiano, cibo e spazio al chiuso


Allora provo coi Bunchems che ho comprato ieri: questi sì che me le dovrebbero tenere buone per un po'. E infatti: silenzio per un quarto d'ora. E io gongolo, aspettandomi di trovare qualche esempio concreto dello loro genio infantile, qualcosa che assomigli alle foto sulla scatola dei Bunchems, come ad esempio: 


Invece trovo questo, che è la summa perfetta di ciò che NON si dovrebbe fare con la farina scaduta impastata e i Bunchems:

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Nel frattempo torna la maggiore dalle prove di clarinetto e pretende che io ascolti il repertorio completo del suo prossimo saggio e io evidentemente non ho saputo mettere su la faccia della mamma estasiata, perché lei corre via piangendo offesa sbattendo la porta e portandosi via il mio telefonino. 

Resto seduta in cucina, coi Bunchems attaccati alle pantofole, che fanno pendant con una serie di domande che pendono dal mio senso di inadeguatezza di madre in un maggio piovoso.
Nessuno mi capisce. 
Tranne lui.

L'immagine può contenere: gatto